Yoga con Laura (3384610895 – laura.morbioli@gmail.com)
- lunedì ore 18:00-19:30 (non principianti)*
- lunedì ore 20:00-21:30 (per tutti i livelli)*
- martedì ore 18:00-19:00 (per tutti i livelli)°
- martedì ore 19:15-20:30 (non principianti)°
- giovedì ore 17:30-18:45 (per tutti i livelli)*
- giovedì ore 19:30-21:00 (non principianti)°
*in compresenza su Zoom e in sede
°solo su Zoom
Negli incontri per principianti verranno date le basi per una pratica sicura e corretta, con numerose varianti per le esigenze di ciascuno; negli incontri per non principianti verrà dato più spazio al prāṇāyāma (pratiche di controllo del respiro) e alla pratica meditativa.
Disponibile anche per lezioni individuali.
Yoga con Paola (3476426368)
- lunedì ore 9:00-10:15
- martedì ore 18:30-19:45
- martedì ore 20:00-21:15
- mercoledì ore 18:30-19:45
- giovedì ore 19:00-20:15
- venerdì ore 9:00-10:15 (pratiche di lunga vita)
Tutte le lezioni con Paola saranno in compresenza su Zoom e in sede.
“La ricerca della felicità è sempre stata lo scopo principale della vita. Tutte le attività umane mirano a ottenere la massima felicità nella vita ma, a causa dell’idea illusoria che gli oggetti possano dare la felicità, gli uomini la cercano nelle cose esterne“
Swami Śivananda
Cos’è lo yoga?
Lo yoga è una pratica che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita portando un controllo sulla mente e sui sensi, generando così armonia tra pensieri, emozioni e azioni.
Si tratta di una disciplina nata nel subcontinente indiano più di 5000 anni fa. Già a partire dagli anni ’90, la ricerca medica ha provato l’efficacia delle pratiche dello yoga nel miglioramento del benessere psicofisico. Attualmente sono migliaia le pubblicazioni scientifiche sull’efficacia dello yoga in diversi tipi di patologie tra cui disturbi d’ansia e depressione, patologie respiratorie e cardiache, diabete, dolore cronico e dipendenze.
Ancor più che sulla cura delle patologie, lo yoga lavora sulla prevenzione delle stesse e sul mantenimento di un benessere psicofisico.
Perché esistono così tanti stili di yoga?
Nel corso dei millenni, lo yoga è stato tramandato da innumerevoli maestri, ciascuno dei quali ha posto enfasi su differenti aspetti della disciplina, approfondendo così diverse modalità di pratica e dando vita a numerose scuole. Nonostante i differenti approcci, ciò che accomuna tutte le scuole di yoga è lo scopo per cui viene praticato: la liberazione dalle sofferenze fisiche, emotive e mentali, e il raggiungimento di uno stato di gioia e pace.
Lo yoga è adatto a tutti?
Tutti possono praticare yoga, dai bambini agli anziani. Anche chi presenta disturbi psicofisici può praticarlo, anche se sta all’esperienza dell’insegnante suggerire le giuste varianti. Col tempo, si impara da soli a conoscere i limiti del proprio corpo, ascoltandoli e non andando oltre le proprie capacità.
Temo di non riuscire a praticare yoga perché non sono flessibile né forte.
Sarebbe come dire “temo di non potermi iscrivere a un corso di nuoto perché non so nuotare”. Flessibilità e forza sono solo due delle qualità che si migliorano con lo yoga, non sono dei prerequisiti. Ogni pratica può essere riadattata in base alle caratteristiche fisiche di ciascuno.
Lo yoga è solo meditazione? È solo esercizio fisico?
Lo yoga è una disciplina che integra un grande numero di tecniche, alcune più dinamiche, altre più statiche, che coinvolgono posizioni fisiche, pratiche di respirazione, di rilassamento e di concentrazione. Partendo dal controllo del corpo e del respiro, si allena la capacità innata di portare un controllo anche sulla mente, raggiungendo così uno stato di meditazione.